Convegno. Prospettive giuridiche, sociologiche e spaziali

Il convegno si terrà il 16 Maggio 2024, dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
Aula Malliani, via Festa del Perdono 7, Milano
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Università degli Studi di Milano

 

PROGRAMMA

9.30 – 9.45 l Saluti Istituzionali e Introduzione

  • Saluti del Direttore del Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto, Maria Teresa Carinci, Università degli Studi diMilano
  • Presentazione Progetto ESCAPES, Michela Bassanelli, PI Escapes, Dipartimento DAStU, Politecnico diMilano

 

9.45 – 11.15 l Keynote Speakers (Moderano Alessandra Ingrao e Caterina Satta)

  • Paolo Pascucci, Professore ordinario in Diritto del lavoro, Università di Urbino Carlo Bo
    Luoghi di lavoro, luoghi di vita. Ambiguità di una distinzione
  • Alessandra Pescarolo, Storica del lavoro, Socia fondatrice della Società Italiana delle Storiche SIS
    Il lavoro a domicilio fra Otto e Novecento. L’ideale borghese della domesticità e la dura realtà del lavoro
  • Valentina Pacetti, Professoressa associata in Sociologia dei processi economici e del lavoro,
    Università degli Studi di Milano-Bicocca
    Il lavoro da remoto dentro e oltre l’emergenza. Il ruolo dello spazio
  • Sara Busnelli, Architetta, Partner ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel
    Condivisibili, fessibili e vivibili. I nuovi spazi del lavoro e della vita

 

11.30 – 11.45 l Coffee Break, Loggiato (adiacente aula Malliani)

 

11.45 – 13.00 l  Perdita di centralità del luogo di lavoro fisso e diritti dei lavoratori e delle lavoratrici
(Moderano e presiedono il dibattito Filippo Rossi e Gina Rosamarì Simoncini)

  • Federica Paletti, Università degli Studi di Brescia
    Lavoro a domicilio e tutele previdenziali nell’Italia del Novecento. Una lettura storico giuridica
  • Angelo Delogu, Università di Urbino Carlo Bo
    Sul (presunto non) luogo di adempimento della prestazione lavorativa nell’organizzazione del lavoro digitale
  • Pia De Petris, Università degli Studi diMilano
    L’ “agilità” del luogo di lavoro ai tempi della digitalizzazione. Quale disciplina per l’iperfessibilità spaziale?
  • Francesca Natale, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
    La destrutturazione del tempo e spazio di lavoro e la cura dei lavoratori nel pubblico impiego
  • Ilaria Mariotti, Politecnico di Milano
    Spazi ibridi in aree periferiche e rurali come luoghi di benessere e innovazione

 

13.30 – 14.30 l Pranzo, Loggiato (adiacente aula Malliani)

 

14.30 – 15.45 l Lo spazio del lavoro e della cura nell’era degli spazi ibridi
(Moderano e presiedono il dibattito Caterina Satta e Michela Bassanelli)

  • Anne-Iris Romens, Università degli Studi di Milano-Bicocca
    Riproduzione sociale e processo lavorativo nel contesto del lavoro da remoto. Spunti da una ricerca nell’area metropolitana di Milano
  • Concetta Russo e Annalisa Dordoni, Università degli Studi di Milano-Bicocca
    “Se si tornasse a lavorare completamente in presenza valuterei il prepensionamento”. Una riflessione su lavoro da remoto e ibrido e carichi di cura di lavoratori e lavoratrici pre-senior nel terziario avanzato milanese
  • Alessandra Migliore, Cristina Rossi-Lamastra e Chiara Tagliaro, Politecnico di Milano
    Dinamiche di genere e cultura del controllo nelle organizzazioni. Il ruolo dello spazio ufficio
  • Federica Maria Rossi, Politecnico di Milano
    Lavorare da casa consente una migliore conciliazione tra vita privata e lavoro? Uno studio sul caso europeo durante la pandemia Covid-19
  • Mariella Popolla, Università degli Studi di Cagliari
    “Là dentro c’è tutto un mondo!”. Case, corpi e modalità di presa in carico delle donne vittime di violenza durante le misure di distanziamento sociale per il Covid-19

 

15.45 – 17.00 l Nuove prospettive per gli spazi del lavoro remotizzato
(Moderano e presiedono il dibattito Michela Bassanelli e Carola D’Ambros)

  • Imma Forino e Marco Mareggi, Politecnico di Milano
    Scenari del lavoro in mutamento
  • Luca Esposito, Università degli Studi di Napoli Federico II
    È tutta questione di spazio
  • Giada Cerri, Università degli Studi di Firenze
    Prego, c’è posto. Spazi di lavoro inclusivi all’interno di un MAB, il caso di Montelupo Fiorentino
  • Laura Terrone, Sapienza Università di Roma
    Città 3.0. Serve una fabbrica per produrre un’idea? Prospettive future degli edifici per uffici nella città europea

 

17.00 l Saluti finali