Seminario internazionale Prin2022 ESCAPES. Bodies and Work. Spaces, Rights, Care | Corpi e Lavoro. Spazi, diritti, cura

27 Novembre 2025, Centro CRAFT, Politecnico di Milano.

The international seminar Bodies and Work. Spaces, Rights, Care, is one of the final outcomes of ESCAPES-Experimental Sustainable & Collective Architectural Places for Employees-Carers, a research project of national interest (PRIN 2022), supported by PNRR and financed by the European Union – Next Generation EU. Through an interdisciplinary perspective – integrating architecture, labor law and, sociology – it aims to investigate the ongoing transformations of remote work with particular attention to the spatial implications of these changes for both domestic and professional environments and with a focus on the increasingly intersections between personal and professional spheres.

But what happens when paid work and care work intertwine in everyday life? Care work – one of the components of reproductive labour – remains largely invisible and is still largely performed by women. Instead, it must be recognised not as a separate activity, but as a constituent element of social and economic organisation. If work can transcend traditional boundaries, it is up to designers, entrepreneurs, researchers, and policy makers to imagine places that, instead of merely hosting it, allow it to interact with the quality of living, with solid support networks, and with the right to meaningful relationships and a dignified life.

The seminar is organised into two main sessions. The morning session includes three keynote lectures, each relating to a specific disciplinary field: Chie Konno (Teco studio), Catherine Rottenberg (Goldsmiths, University of London | Care Collective) and Luisa Corazza (University of Molise | ArIA). The afternoon session is dedicated to the presentation of scientific results developed by the three research units involved in the ESCAPES project.

 

 

The seminar will be held on 27th November 2025, from 9.30 to 16.30, CRAFT Centre, DAStU Department, Politecnico di Milano, via Ampere 20, Milano.

 

It will also be accessible online via Zoom:

Meeting ID: 952 2012 3155
Passcode: 561148

 

 

(Italian version below)

 

 

Il seminario internazionale Corpi e lavoro. Spazi, diritti, cura, è uno degli esiti di ESCAPES-Soluzioni spaziali sperimentali per la gestione sostenibile di lavoro a distanza e cura familiare, un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2022), sostenuto dal PNRR e finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU. Attraverso un approccio interdisciplinare tra diritto del lavoro, sociologia e architettura, esso indaga le trasformazioni del lavoro remotizzato e le implicazioni spaziali di tali cambiamenti sia negli ambienti domestici sia in quelli professionali, con un focus sulle intersezioni sempre più fluide tra sfera personale e sfera lavorativa.

Ma cosa accade quando il lavoro retribuito e quello di cura si intrecciano nella quotidianità? Il lavoro di cura – una delle componenti del lavoro riproduttivo – rimane ancora oggi in gran parte invisibile e svolto delle donne. Esso deve invece essere riconosciuto non come un’attività separata, ma come un elemento costitutivo dell’organizzazione sociale ed economica. Se il lavoro può valicare i confini tradizionali, spetta a progettisti/e, imprenditori/trici, ricercatori/trici, policy makers, immaginare luoghi che, invece di limitarsi a ospitarlo, lo facciano dialogare con la qualità dell’abitare, con reti di sostegno solide e con il diritto a relazioni significative e a tempi di vita dignitosi. 

Il seminario si articola in due sessioni principali. La mattina prevede tre keynote lectures, ciascuna relativa a un ambito disciplinare: Chie Konno (Teco studio), Catherine Rottenberg (Goldsmiths, University of London | Care Collective) e Luisa Corazza (Università del Molise | ArIA). Il pomeriggio è invece dedicato alla presentazione dei risultati scientifici elaborati dalle tre unità di ricerca coinvolte nel progetto ESCAPES.

 

 

Il seminario avrà luogo il 27 novembre 2025, dalle 9.30 alle 16.30, presso il Centro CRAFT, Dipartimento DAStU, Politecnico di Milano, via Ampere 20, Milano

 

Sarà possibile seguirlo anche a distanza tramite piattaforma Zoom:

ID riunione: 952 2012 3155 

Codice d’accesso: 561148